✔︎ Un acquirente straniero, molto probabilmente, non parla l’italiano. Senza una lingua comune (masticata in maniera appropriata da entrambe le parti), qualsiasi operazione immobiliare/finanziaria è del tutto irrealistico che si possa concretizzare.
Hai bisogno di un intermediario immobiliare che parli la lingua dell’acquirente.
✔︎ Un compratore straniero non conosce la legislazione e la burocrazia italiana. Questi due elementi hanno una nomea piuttosto negativa all’estero. È molto probabile che una trattativa diretta possa arenarsi perché l’acquirente straniero avrà l’impressione (non del tutto infondata) che gli step legali e burocratici siano molto ingarbugliati.
Il miglior modo per rassicurarlo è affiancargli un intermediario straniero che abbia esperienza con la compravendita in Italia.
✔︎ In Sicilia gran parte degli immobili presentano irregolarità edilizie. Alcune marginali altre molto più sostanziali. Lasciando da parte gli aspetti legali e penali che l’abusivismo si porta dietro, è del tutto irrealistico pensare che uno straniero possa acquistare un immobile abusivo (o parzialmente).
Se siete convinti di potere vendere un immobile abusivo, scordatevelo con un acquirente non italiano.
✔︎ Un compratore straniero molto spesso è decisamente più informato di quanto pensiate. Acquistare una proprietà in Sicilia è qualcosa che in certi ambienti è ancora (ingiustamente) vista come un’operazione rischiosa (vedi tema illegalità/mafia). Chi decide di comprare in Sicilia, ha superato l’ostacolo psicologico perché ha visitato la nostra regione e ha studiato per bene il mercato. Conosce sicuramente i prezzi di mercato, i vantaggi e gli svantaggi della destinazione scelta, le possibilità di mettere a reddito la proprietà.
Quindi prezzi onesti e trasparenza.
LA REGOLA PIÙ IMPORTANTE:
Se volete vendere una proprietà ad uno straniero, dovete rendervi conto che la controparte è alla ricerca di un immobile/terreno che possa fargli vivere il fascino della bella vita italiana.
Quello che un acquirente cerca è un immobile o un terreno che abbia carattere, che sia unico e veramente autentico.
Per darvi qualche indicazione più dettagliata, considerate che, a parità di prezzo, sarà molto più facile vendere un immobile vecchio, fatiscente e da sventrare ma che abbia una bella vista mare e magari si trovi in un piccolo borgo dell’entroterra (ecco perché puntiamo molto su Gratteri, Pollina, Collesano, Santa Flavia, Nebrodi e altri piccoli borghi siciliani) piuttosto che un elegante e moderno appartamento su via Libertà a Palermo. O ancora, è certamente più facile vendere un terreno agricolo con un rudere da ristrutturare piuttosto che una comoda villetta in un residence con servizi annessi.